
Domande frequenti
FAQ su inalatori e propellenti
D. Potrei semplicemente far passare i miei pazienti a un inalatore a polvere secca (DPI)?
A. I dispositivi inalatori e i farmaci in essi contenuti non sono intercambiabili. I DPI differiscono notevolmente nel design e nelle caratteristiche e i pazienti non utilizzano tutti i dispositivi con la stessa efficacia. Il passaggio da un modello di inalatore all'altro è stato associato a una riduzione dell'aderenza terapeutica e del controllo della malattia, nonché a un aumento dell'utilizzo delle risorse sanitarie e dei costi.
Domande frequenti su IRIS
D. Che cos'è il gruppo Innovazione e sostenibilità ambientale nella medicina respiratoria inalatoria (IRIS)?
A. IRIS è un piccolo gruppo di esperti che si dedica a sostenere l'importanza della medicina respiratoria inalatoria, l'accesso continuo dei pazienti a questi farmaci e la promozione della sostenibilità ambientale.
D. Qual è lo scopo di IRIS?
A. Lo scopo di IRIS è quello di sostenere l'importanza dei farmaci respiratori inalatori, promuovere l'importanza di un accesso continuo e di una scelta clinica e garantire la sostenibilità ambientale a lungo termine.
D. Qual è la struttura di IRIS?
A. IRIS è guidata da un comitato direttivo composto da 10 esperti di fama provenienti da 7 paesi. La comunità IRIS comprende medici e altri stakeholder interessati a proteggere l'accesso dei pazienti ai farmaci respiratori essenziali e a difendere la scelta clinica, sostenendo al contempo la sostenibilità ambientale.
D. Chi sono i membri dell'IRIS?
A. L'IRIS è presieduto dal Prof. Arzu Yorgancioglu (Professore e Direttore del Dipartimento di Pneumologia presso l'Università Celal Bayar, Turchia e attuale Presidente del Consiglio di Amministrazione del GINA) e da altri 9 clinici di fama mondiale, con una vasta esperienza nei rispettivi campi della medicina respiratoria:
Mohit Bhutani (professore di medicina e direttore clinico dei centri clinici per l'asma e la BPCO presso l'Università di Alberta, Canada),
MeiLan Han (Professore di medicina interna presso la Divisione di Medicina Polmonare e Terapia Intensiva presso l'Università del Michigan Health, USA),
John Hurst (professore di medicina respiratoria e vice preside (internazionale) della Facoltà di scienze mediche presso l'University College London (UCL), Regno Unito),
Alan Kaplan (Presidente del Family Physician Airways Group of Canada e Direttore medico delle cliniche di riabilitazione polmonare LHIN, Canada),
Richard Russell (lettore clinico presso il Kings College di Londra, consulente respiratorio presso il Southern Health NHS Foundation Trust e presidente del consiglio esecutivo della British Thoracic Society (BTS), Regno Unito),
Franziska Christina Trudzinski (medico curante senior in pneumologia e terapia intensiva presso la clinica toracica di Heidelberg, Germania),
Job Van Boven (professore associato di uso sostenibile e conveniente di farmaci respiratori presso il Medical Center universitario di Groninga, Paesi Bassi),
Tonya Winters (Presidente e Amministratore Delegato della Global Allergy & Airways Patient Platform (GAAPP)), e
Ema Paulino ( farmacista e presidente dell'ANF, Portogallo).
D. Quali attività intraprenderà IRIS?
A. IRIS garantirà che la voce della comunità respiratoria venga ascoltata nelle decisioni che riguardano l'accesso ai farmaci essenziali per l'apparato respiratorio. Attualmente, le nostre attività si concentrano su 3 aree:
Informare le consultazioni politiche per sostenere l'accesso dei pazienti ai farmaci essenziali per via inalatoria
Sottolineando l'importanza della scelta clinica per medici e pazienti, con particolare attenzione al controllo delle malattie e alla sostenibilità ambientale
Promuovere l'innovazione e le pratiche nell'ambito della medicina respiratoria che proteggano l'ambiente
D. Quali saranno i risultati di IRIS?
A. I nostri risultati previsti includono una pubblicazione di invito all'azione per informare le consultazioni politiche sulle imminenti politiche sui PFAS, un kit di strumenti per supportare e incoraggiare un più ampio coinvolgimento della comunità respiratoria e comunicazioni per articolare l'impatto della politica proposta su medici, pazienti e ambiente.
D. Quali sono i vantaggi di far parte della comunità ?
A. Entrare a far parte della comunità IRIS garantisce di rimanere informati sugli sviluppi chiave che potrebbero avere un impatto sull'accesso dei pazienti ai farmaci respiratori e di avere accesso a strumenti e risorse.
D. Chi può diventare membro della comunità ?
A. Invitiamo i clinici respiratori, i tossicologi ambientali, i gruppi di difesa dei pazienti e i partecipanti più ampi del settore, nonché i singoli individui del settore (ad esempio le aziende farmaceutiche) a unirsi a noi.
D. Quali informazioni verranno condivise con la comunità ?
A. I membri riceveranno aggiornamenti da IRIS, tra cui le ricerche emergenti e i modi in cui possono supportare un accesso continuo e sostenibile ai farmaci respiratori inalatori.
D. Ci sono degli obblighi derivanti dall'essere parte della comunità ?
A. I membri non avranno alcun obbligo nell'ambito della partecipazione a questo gruppo. L'obiettivo è quello di informare e stimolare ulteriori discussioni e un impegno a breve termine nella consultazione dell'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) sulle sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS).